- disgrazia
- di·sgrà·zias.f. FO1. perdita del favore, della benevolenza altrui; condizione di chi ha perso il favore, la benevolenza altrui: essere, cadere, venire in disgrazia; avere qcn. in disgrazia, negargli il proprio favore; essere, trovarsi in disgrazia di Dio, in peccato mortaleContrari: favore, grazia.2a. sfortuna, sventura, cattiva sorte: essere perseguitato dalla disgrazia; portare disgrazia, essere causa di sventure | disgrazia volle che cadessi, malauguratamente successe che cadessi | per disgrazia, per un caso sfortunato: ha preso in mano un bicchiere e per disgrazia gli è caduto | per mia disgrazia, sfortunatamente per meSinonimi: avversità, disdetta, iella, 1scalogna, sfortuna, sventura.Contrari: fortuna.2b. fatto doloroso, dannoso; incidente, infortunio: accadere, succedere, capitare una disgrazia | avvenimento spiacevole e involontario; inconveniente, contrattempo: non l'ho fatto apposta, è stata una disgrazia; che disgrazia, mi si è rotta l'automobileSinonimi: accidente, calamità, catastrofe, disastro, guaio, 1incidente, infortunio, malanno, rovina, sciagura, tragedia | contrarietà, contrattempo, 1incidente; iattura.Contrari: fortuna, 1successo.3. OB mancanza di grazia; bruttezza\DATA: ca. 1274.ETIMO: der. di grazia con 2dis-.
Dizionario Italiano.